Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Innovazione reale per i processi industriali: le nostre tecnologie al servizio della filiera

La tecnologia Caronte al servizio della filiera per un futuro più efficiente e trasparente.

L’industria alimentare sta attraversando una trasformazione profonda, spinta dalla crescente esigenza di garantire qualità, tracciabilità, sostenibilità e sicurezza lungo tutta la filiera. In questo contesto, le tecnologie basate su intelligenza artificiale (AI) e visione artificiale sviluppate dalla nostra azienda rappresentano una risposta concreta e già operativa ai bisogni dell’industria 5.0.

I nostri dispositivi, progettati per l’integrazione diretta nei processi industriali, consentono di effettuare analisi avanzate in tempo reale, riducendo i margini di errore e migliorando l’efficienza complessiva della produzione. Una delle applicazioni più significative si registra nel settore della lavorazione delle materie prime, in particolare nel comparto cerealicolo. Qui, i nostri sistemi Hydra analizzano parametri qualitativi fondamentali—come contenuto proteico, umidità, peso ettolitrico e presenza di impurità—direttamente sulle linee di ingresso e movimentazione, senza interrompere il flusso produttivo. Questi dati vengono elaborati istantaneamente grazie ad algoritmi proprietari, offrendo ai responsabili di produzione una visione precisa e continua della qualità della materia prima. Il risultato? Migliore classificazione, riduzione degli scarti, maggiore coerenza del prodotto finito e un controllo qualità distribuito lungo tutta la filiera.

Nella foto in alto, due dispositivi Hydra per cereali installati sullo scarto di decorticazione in un mulino a grano duro in Italia.

Un altro esempio concreto è rappresentato dall’integrazione dei nostri sistemi nei processi di trasformazione agroalimentare. Nelle linee di produzione di farine, mangimi o prodotti da forno, i nostri dispositivi permettono il monitoraggio costante delle caratteristiche fisiche e chimiche dei semilavorati, adattando automaticamente i parametri di processo in funzione della variabilità della materia prima. Questo approccio predittivo consente non solo di migliorare la qualità finale del prodotto, ma anche di ridurre i consumi energetici e gli sprechi, contribuendo in modo diretto agli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Un ruolo strategico nell’ottimizzazione dei processi produttivi è svolto anche da Phobos, il nostro dispositivo intelligente progettato per prevenire le derive nel processo industriale, proprio come farebbe un operatore esperto. Phobos monitora in tempo reale le variabili ambientali e di processo, individuando correlazioni tra dati che spesso sfuggono al controllo umano. Grazie al suo software avanzato di intelligenza artificiale, è in grado di suggerire o applicare in autonomia le correzioni necessarie alle macchine, garantendo stabilità, continuità e performance ottimali. Il sistema apprende progressivamente dal comportamento dell’impianto e anche dai propri errori, diventando sempre più preciso, reattivo e affidabile nel tempo. Estremamente flessibile, Phobos si integra in qualsiasi settore industriale, indipendentemente dal tipo di produzione, e rappresenta una vera e propria estensione cognitiva dell’impianto: una tecnologia predittiva e adattiva che trasforma il controllo di processo da reattivo a proattivo, con impatti diretti su qualità, efficienza e riduzione degli sprechi.

I benefici delle nostre soluzioni si estendono inoltre alla tracciabilità. Ogni dato rilevato può essere integrato nei sistemi MES e ERP aziendali, rendendo possibile una gestione centralizzata e storicizzata delle informazioni di processo. Questo è un vantaggio cruciale per le aziende che desiderano garantire trasparenza nei confronti del mercato e conformità alle normative in materia di sicurezza alimentare.

Ma c’è un aspetto che oggi non può più essere ignorato: la sicurezza alimentare e la qualità del prodotto non possono più affidarsi a controlli casuali o campionature limitate. I nostri dispositivi permettono di passare da un controllo qualità statico e post-processo a un sistema dinamico, continuo e intelligente, capace di identificare in tempo reale ogni deviazione dagli standard produttivi. Questo significa prevenire criticità prima che diventino problemi, garantendo una qualità costante che il mercato oggi pretende.

Implementare queste tecnologie non è solo un’opportunità, è una necessità competitiva. Le aziende che vogliono essere protagoniste del futuro alimentare non possono più permettersi di operare senza sistemi in grado di fornire dati oggettivi, istantanei e integrabili. Si tratta di strumenti strategici per assicurare la conformità alle normative più stringenti, tutelare la salute dei consumatori e, soprattutto, costruire un vantaggio competitivo durevole.

Noi crediamo che la qualità non sia un’opzione, ma una responsabilità. E la tecnologia è il mezzo più potente per garantirla su larga scala, senza compromessi. La nostra visione è chiara: portare l’intelligenza artificiale direttamente sul campo, integrandola nei macchinari, nei silos, nei nastri trasportatori e ovunque sia necessario prendere decisioni rapide e informate. Lo facciamo sviluppando dispositivi robusti, scalabili e facilmente integrabili, pensati per l’ambiente industriale e capaci di valorizzare i dati già presenti in impianto.

La qualità della produzione industriale del futuro si gioca oggi. E passa da tecnologie intelligenti, pronte e operative. Le nostre!

Il futuro non si aspetta
si costruisce